
Il bacio più breve della storia di Mathias Malzieu
(Titolo originale: Le plus petit baisier jamais recense)
Parigi, una sera al Théatre du Renard, l’orchestra suona It’s Now or Never. Una ragazza misteriosa e sfuggevole si aggira, lui la nota, cerca in ogni modo di avvicinarla e, quando ormai tutto sembra impossibile, si trovano faccia a faccia e si baciano. Un bacio minuscolo, il più breve mai registrato, e lei scompare. Invisibile, si allontana. Un mistero anche per un inventore come lui che, seppur di indole tendenzialmente depressa, è determinato a rivedere l’eterea e vulnerabile creatura che lo ha ammaliato. Inizia così una ricerca serrata in cui sarà affiancato da due bizzarri personaggi: un detective in pensione, che ha tutto l’aspetto di un orso polare, e il suo stravagante pappagallo.
Le invenzioni si susseguono e qualcosa di molto goloso e originale aiuterà il protagonista nel suo scopo. Ormai è chiaro, fra i due è scoccata una scintilla, si è prodotto un cortocircuito. Ma in amore gli artifici non bastano, servono coraggio e temerarietà, doti che entrambi dovranno conquistare se vorranno trovarsi e abbandonarsi l’uno all’altra. Riusciranno i due a superare ostacoli e paure e a vivere il loro amore?
Dopo aver letto La meccanica del cuore (che mia sorella ha recensito qui) ho deciso di acquistare e leggere anche quest’ultimo romanzo di Mathias Malzieu, Il bacio più breve della storia.
“Il bacio più breve della storia. Un millesimo di secondo, carnoso, leggiadro insieme. Appena uno sfioramento, un origami. Un accenno di cortocircuito. Un tasso di umidità incredibilmente vicino allo zero, qualcosa nell’ordine della polvere d’ombra. Il bacio più breve della storia.”

“Qual è il vero problema?” mi chiese Gaspard Neige con quell’aria da grande amico. “In amore sono un fallimento. Amo troppo. Prendo tutto troppo a cuore. La ricerca della ragazza invisibile mi ha dato un certo slancio e, infervorato dall’avventura, ho ignorato le mie reali paure. Ora che la velocità è diminuita, sono tornate a galla.”
“In ogni caso non riuscivo a far mio ciò che proponeva. Amore su ricetta. Dosi da rispettare. “Chi ha cominciato a spezzare il cuore dell’altro e perché? Chi fa bene questa cosa potrebbe farla meglio, quando, come e perché? Si poteva o no?” Fiducia? Inconsapevolezza? Priorità, proprietà, cosa mette nel “paniere della coppia”? Bisogna sempre fare i conti? Far quadrare il bilancio addirittura in amore?
L’autore. Mathias Malzieu, nato a Montpellier nel 1974, è cantante e scrittore, leader dei Dionysos, uno dei migliori gruppi rock francesi. Vive a Parigi. La meccanica del cuore (2012), bestseller internazionale, è stato poi adattato al cinema d’animazione dallo stesso Malzieu e da Stéphane Berla. Con Feltrinelli ha anche pubblicato L’uomo delle nuvole (2013) e Il bacio più breve della storia (2015).

Mendicanti d'Autunno di Luigi Pellini

Ognuno potrebbe di Michele Serra
Potrebbe anche piacerti

Una fresca brezza di Silvia Bonizzi
26 Ottobre 2015
L’uomo delle parole incrociate di Giorgio Spreafico
5 Febbraio 2019