
Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto di Francesco Guccini
La comitiva arrivò davanti alla casa dei miei nonni, il mulino, alle dieci e trenta della domenica mattina. Un gruppo era partito dalla Casa Nuova (Canova, in lingua locale),un poderetto di contadini ben in alto oltre il fiume. Erano scesi da una mulattiera che oggi non esiste più, si preferiscono le strade percorribili da un’automobile. Qualche traccia si trova ancora ma il resto, non più battuto da piedi umani, si è inesorabilmente infrascato.Gli altri della comitiva venivano addirittura da più lontano, da un altro paese situato ben oltre il crinale, dove la Toscana finisce e comincia l’Emilia. Erano in giro, soprattutto i secondi, da più di un’ora, ma il percorso non era finito: passato il fiume sul ponte (il Pontaccio) e arrivati al mulino, bisognava prendere la mulattiera che porta in paese, lì passare la Statale 64 e prendere l’altra mulattiera che raggiunge la chiesa. Perché quello era un corteo matrimoniale: sposi, testimoni, parenti e amici stavano andando in chiesa per celebrare le nozze di Coriolano e… il nome della sposa proprio non me lo ricordo.
L’autore. Francesco Guccini si conferma ancora una volta come uno dei più grandi cantori della nostra provincia e del suo epos perduto, con la sapienza e l’infinita pazienza di chi sa esercitare ogni giorno il setaccio della memoria per far riaffiorare dettagli, immagini ed emozioni che sono nutrimento per il presente e per il futuro. Francesco Guccini è il cantautore “mito” di più d’una generazione e uno degli scrittori più originali della scena letteraria italiana. Esordisce nel 1989 con Cronache Epifaniche per pubblicare poi Vacca d’un cane (1993), Racconti d’inverno (1993, con Giorgio Celli e Valerio Massimo Manfredi), La legge del bar e altre cronache (1996), Cittanova blues (2003), Icaro (2008), i due volumi del Dizionario delle cose perdute (2012 e 2014), oltre alla fortunatissima serie di gialli appenninici in coppia con Loriano Macchiavelli.

Miss Pettigrew/ Hysteria: Film recap

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani
Potrebbe anche piacerti

Fuori dal nido dell’aquila di Shefit Troka
10 Gennaio 2019
Dove il destino non muore di Elisabetta Cametti
26 Marzo 2019
2 commenti
Francy NeverSayBook
Ciao Debora 😀 Mi sono appena iscritta al vostro blog! 🙂 Siete due gemelle? *-* Amate ENTRAMBE i libri? Ma che bello deve essere avere sempre qualcuno con cui condividere la propria passione! Gio! Anche io ho amato Orgoglio e Pregiudizio, sia il libro che il film ed anche lo spettacolo teatrale che ho visto a novembre! E poi… amo Dawson's Creek! Ho visto tutte le 6 stagioni l'anno passato per imparare l'inglese; io però preferisco Pacey ^^ Mi ero persa l'uscita di questo romanzo, sai? E non sapevo che Guccini fosse uno scrittore :3 Beh, spero di poter tornare presto qui! ^^ Se vi va di confrontarvi a proposito di libri io ci sono, sia qui sia sul mio blog ^^
Debora Twin
Ciao Fracy!
Prima di tutto vorrei ringraziarti per la tua iscrizione e per il bel commento che ci hai lasciato!
Si, io e Gioia siamo due gemelle, anche se molto diverse sia fisicamente che caratterialmente. La lettura però è una delle grandi passioni che più ci lega! *-*
Spero ci saranno altre opportunità per scambiarci pareri e opinioni.
Grazie ancora di cuore, e benvenuta! 😀