
5 libri per non dimenticare
Buongiorno TwinsLettori!

Il primo libro a cui si pensa subito è il Diario di Anna Frank, testimonianza diretta della Shoah. Un libro toccante, emozionante soprattutto perché l’esperienza è narrata con gli occhi di una ragazzina. Un libro divenuto un classico che tutti dovrebbero leggere.
E’ davvero meraviglioso che io non abbia lasciato perdere tutti i miei ideali perché sembrano assurdi e impossibili da realizzare. Eppure me li tengo stretti perché, malgrado tutto, credo ancora che la gente sia veramente buona di cuore. Semplicemente non posso fondare le mie speranze sulla confusione, sulla miseria e sulla morte. Vedo il mondo che si trasforma gradualmente in una terra inospitale; sento avvicinarsi il tuono che distruggerà anche noi; posso percepire le sofferenze di milioni di persone, ma, se guardo il cielo lassù, penso che tutto tornerà al suo posto, che anche questa crudeltà avrà fine e che ritorneranno la pace e la tranquillità.

Una delle forme più odiose di antisemitismo era appunto questa: lamentare che gli ebrei non fossero abbastanza come gli altri, e poi, viceversa, constatata la loro pressoché totale assimilazione all’ambiente circostante, lamentare che fossero tali e quali come gli altri, nemmeno un poco diversi dalla media comune.

Anche nel bel mezzo di un mondo che sta andando a pezzi si può sempre trovare una speranza a cui aggrapparsi, un futuro da sognare. Lo spirito umano ha una resistenza inesauribile.

Da una parte sentivo di avercela con lui perché se non ci avesse tenuto lì dentro tutto il giorno, allora non sarebbe successo. Dall’altra sapevo che non poteva fare nient’altro, era solo un ragazzino come me. Mi fermai un istante in salotto e presi una gran boccata d’aria fresca, la assaporai come si fa con qualcosa che si ama tanto ma che puoi vedere solo di rado. Si davano sempre per scontate le cose nel nostro mondo. L’aria, il cielo, le nuvole, la libertà… erano tutte cose a cui non si pensava. Però quando te le toglievano, allora sì che capivi quanto fossero indispensabili

Si dice che la guerra è la migliore amica della morte, io invece vorrei offrire un diverso punto di vista su tutto questo. Per me la guerra è come il nuovo capo che chiede l’impossibile.

Il libro dei Baltimore di Joel Dicker

Nessuno si salva da solo di Margaret Mazzantini
Potrebbe anche piacerti

5 libri che vorrei leggere quest’estate
5 Luglio 2019
5 film di animazione giapponese
5 Ottobre 2018
18 commenti
Silvia Bragalini
Ciao! Tra questi romanzi mi piacciono moltissimo "Il giardino dei Finzi Contini" e quello di Marcus Zusak!
Gioia Twin
Ciao Silvia, molto belli entrambi!!
CHIARA ROPOLO
Condividiamo Il giardino dei Finzi-Contini. Mi piacerebbe leggere Volevo solo averti accanto
Gioia Twin
Ciao Chiara, ho notato che siamo state le uniche ad inserirlo, è un libro così bello!!
valentina ridolfi
Belle scelte Gioia?
Gioia Twin
Grazie Valentina, anche se c'è lo zampino anche di Debora 😛
Annamaria Petriccione
Ciao Gioia, abbiamo scelto entrambe Bassani ma con due opere diverse. "Il giardino dei finzi- Contini ho sempre voluto leggerlo, magari questa è la volta buona, un bacio 🙂
Gioia Twin
Si, prova a dargli una possibilità, è un bellissimo libro!
Sara Sara
Anche io ho inserito "Storia di una ladra di libri", adoro! "Diario" di Anne Frank l'ho letto, ma non l'ho messo nel post!
Se ti va, ti lascio il mio post!
http://andibelieveinabookagain.blogspot.it/2017/01/5-cose-che-9.html
Valentina Bellettini
Ciao ragazze, abbiamo in comune molte letture, solo che al di là di Anna Frank, altre le ho scelte senza averle ancora lette! "Il giardino dei finzi contini" mi era stato obbligato acquistarlo a scuola, ma non l'ho mai letto… solo che ho letto ora le vostre parole mi è venuta finalmente voglia di leggerlo! Incredibile il rifiuto che mi suscitava la scuola…
Non conosco "Volevo solo averti accanto", ma mi attira e l'ho aggiunto alla wishlist!
Gioia Twin
Ciao Valentina!! Si, era sembra brutto quando a scuola ti imponevano di leggere qualcosa, poi magari erano capolavori assoluti (è così che ho scoperto orgoglio e pregiudizio :P) ma già solo il fatto di doverlo leggere…mmmm!!
Quindi si adesso, in tutta libertà, prova a dargli una possibilità! 😛
Emili Gabban
Ciao, io ho letto solo Storia di una ladra di libri e mi è piaciuto moltissimo, ho trovato originale la scelta di usare la Morte come narratore.
Silvia A.
Ottimi consigli, Twins!
Grazie! 🙂
Silvia di controletture.wordpress.com
RobbyRoby
Ciao qua il mio post: https://haylin-robbyroby.blogspot.it/2017/01/5-cose-che40-5-libri-per-non-dimenticare_27.html
Il diario di Anna Frank un libro che devo rileggere, mi emoziona sempre questa lettura. Storia di una ladra di libri devo leggerlo, ho visto il film e mi è piaciuto.
Cristina Alessandri
Mi sembrano tutti libri molto emozionanti.
Erica Libri al caffè
Il giardino dei Finzi Contini..che bello….non me lo ricordavo più…l'ho letto tanti di quegli anni fa!!
Francesca Verde
Ricordo alle elementari c'è stato un periodo in cuibla maestra ogni pomeriggio leggeva una parte de Il diario di Anna Frank..era un momento che mi piaceva tanto, seppur rileggendolo mi è sembrata tutta un'altra lettura..comunque un vero classico sull'argomento, molto toccante.
Il salotto del Gatto Libraio
Uuuhhh che mi hai ricordato con questo post il bellissimo libro "Il giardino dei Finzi-Contini" l'ho letto alle superiori ma l'ho amato