
5 libri 5 tipi di tè
10 Marzo 2017
E ciao twinslettori!
Ve lo avevo anticipato prima che, come ogni Venerdì, anche oggi sarebbe arrivata, puntualissima la rubrica 5 cose che.
Cari teinomani che come me, accompagnate alla lettura una buona e calda tazza di tè, questo post è per voi!
5 libri, 5 tipi di tè. Non ho molte varietà di tè, essendo l’unica in famiglia a farne uso non tendo ad accumularne troppi diversi. Essendo pratica, prediligo i tè classici in bustina! Anche vorrei iniziare a provare qualcosa di più particolare, magari l’appuntamento di oggi riuscirà a darmi qualche idea!

Tè bianco – simile al tè classico ma con un sapore molto più delicato, il libro che mi è venuto in mente è l’ultimo che ho acquistato: Storie della buonanotte per bambine ribelli. Ho scritto un post a riguardo che potete trovare qui

Tè alla pesca – questa foto racchiude in sé i miei preferiti. Ok, nomino di nuovo Orgoglio e Pregiudizio, ma con un post del genere è impossibile non citare la Austen, no!….No?! 😀
Il tè alla pesca è quello che preferisco e che bevo ormai da anni, caldo o freddo che sia accompagna spesso e volentieri le mie letture. E la tazza è una delle ultime ed è semplicemente adorabile!

Tè di giava – Come dice il Cappellaio Matto “E’ sempre l’ora del tè!” Quindi per la sera, per chiudere in bellezza la giornata una tisana è quello che ci vuole!

Tè arancia e cannella – La prima volta che ho assaggiato questo tè, non mi è piaciuto per niente. Mia sorella ha capito invece il contrario e, pensando di fare cosa gradita, mi ha comprato una bella confezione da 25 bustine! Grazie Debby! Ma non mi sono data per vinta e così, tè dopo tè, ho imparato ad apprezzarlo! Quelli della Twinings lo definiscono “tè nero impreziosito dal carattere brioso dell’arancia e dal profumo avvolgente della cannella” e questa descrizione mi ha fatto venire subito in mente Lou, la protagonista di Io prima di te!

Tè verde e foglie di menta – Un tè dal sapore fresco ed estivo, proprio come la storia che Lucinda Riley racconta ne Il giardino degli incontri segreti!
E questo è tutto! Adesso tocca a voi, quali sono i vostri 5 abbinamenti?
Leggi anche il post di:
Prossimo appuntamento:
17 Marzo – 5 personaggi di cui vorrei leggere uno spin-off

Ogni settimana proporremo una lista di 5 “cose”: 5 libri, 5 film, serie tv, personaggi, attori ecc ecc. A proporlo non saremo soltanto noi perché invitiamo anche voi a prendere parte attiva nella rubrica, iscrivendovi al gruppo facebook “Blogger: 5 cose che…” Per altre informazioni vi rimandiamo al post di presentazione che potete trovare QUI

Precedente
C'era una volta Rita Levi Montalcini

Più recente
Racconti a tempo di musica - Nati Per Scrivere
Potrebbe anche piacerti

5 film Disney che non mi sono piaciuti
27 Luglio 2018
5 serie (finite) che dovrebbero essere lette
16 Dicembre 2016
19 commenti
Silvia Bragalini
Ciao! La novità della Moyes mi ha lasciato piacevolmente sorpresa, ne sono felice!
Mi piacerebbe leggere il romanzo di Lucinda Riley 🙂
Gioia Twin
Il giardino degli incontri segreti è stato il primo della Riley e lo considero uno dei suoi libri più belli!
Valentina Bellettini
Ciao Gioia! Come ho fatto a dimenticare il tè di "Alice nel paese delle meraviglie"? :O Ma che bello che hai fatto anche le foto con tutti i vari tè… una curiosità: li hai fatti e bevuti tutti oggi? Hahahaha!
Comunque, riguardo alla Austen abbiamo proprio detto le stesse parole: impossibile non nominarla, oggi!
Gioia Twin
ahahahah no no, ci ho pensato qualche giorno prima così sono riuscita ad organizzarmi…altrimenti avrei passato la giornata in bagno 😛
Già, come si fa a non nominarla se si parla di tè?!
Dolci
Scelta di tè e libri molti interessanti! Alcuni non li conoscevo e li ho segnati… i tè naturalmente!
Gioia Twin
Felice di averti fatto fare qualche scoperta 😛
Bookland: viaggiando tra i libri
che belle le tazze, anche io ne ho una bella collezione! Mi piacciono i tuoi abbinamenti ^^
Gioia Twin
Grazie mille!! Sì, ogni tanto ne prendo una nuova e col tempo ho creato una piccola collezione 😀
Annamaria Petriccione
ahahaha che mito Debora che ha capito il contrario! Comunque Orgoglio e Pregiudizio l'ho citato di nuovo anche io, perché ci sta sempre bene! E il tè bianco? Giuro che non lo conoscevo proprio prima di leggere il tuo post!
Gioia Twin
Poi dicono che le gemelle si capiscono al volo… >.<
Questa volta siamo giustificate dal fatto che è impossibile non citare la Austen in un post del genere, no?! 😛
Anche io l'ho scoperto da poco, sembra il tè classico ma con un sapore molto più delicato
Emili Gabban
Ciao 🙂
Hai proprio ragione è impossibile non nominare la Austen in un post con questo tema 😀
anche io ho nominato Orgoglio e pregiudizio, ma abbinandolo ad un tipo diverso di tè 🙂
Gioia Twin
Concordo in pieno Emili 😉
Tales of Me
Che belle le foto ? ottime scelte,W il tea party del cappellaio matto! ??
Molto carino il post 😉
Io ho scritto e pubblicato in fretta e furia il mio post ma prometto che appena sarò a casa lo sistemerò per benino.tanti saluti da ❤Dream
Gioia Twin
Grazie mille 😀
Martina Tafuri
Non conoscevo il thè di giava!
Io prendo in genere il thè nero o il grey, non ne prendo altri, perché quelli fruttati per esempio non li sopporto! ahah
Gioia Twin
Ciao Martina! Ultimamente sto preferendo anche io altri tipi di tè rispetto a quelli fruttati 😉
RobbyRoby
http://haylin-robbyroby.blogspot.it/2017/03/5-cose-che46-5-libri-5-tipi-di-te.html qua il mio post
Gioia Twin
Grazie Robby! ;D
Mariquitty
Carinissimo il post e l'idea di associare un tè ad un libro. Io purtroppo non sono un'amante dei tè e delle tisane ma quando vado al supermercato mi piace annusare le profumazioni, soprattutto quelle più particolari.