
Gli insetti sono tutti a dormire di Valerio Valentini

Il finale varia da racconto a racconto ed è, questa, una caratteristica che incuriosisce chi legge, non sapendo in che modo si concluderà. Per alcune storie c’è un lieto fine per altre decisamente drammatico ma la sensazione generale al termine di ogni racconto è che l’autore decida di non mettere un punto, bensì una virgola, quasi come per sottolineare il fatto che vengano messi sotto i riflettori dei momenti, degli attimi precisi della vita dei personaggi.
L’autore. Valerio Valentini, classe 1982, vive e lavora a Ladispoli piccola cittadina sul mare della provincia di Roma. Nel 2004 viene inserito nella raccolta Le notti di San Lorenzo (Giulio Perrone Editore) con il racconto La ragazza del telefonino. Nel 2015 pubblica il racconto La valigia, inserito nella raccolta Il nostro due agosto nero (Antonio Tombolini editore), pubblicato in commemorazione della strage di Bologna. Nel 2015 pubblica la raccolta di racconti Evoluzioni (Rogas Edizioni) correlate di illustrazioni originali di Roberto Cremonese. Nel dicembre 2015 è stato inserito nella raccolta Romani per sempre (Edizioni della sera – Roma per sempre) con il racconto La giostra di Palmarola.
A dicembre 2016 pubblica con La Gru, Gli insetti sono tutti a dormire.
A Gennaio 2017 uscirà il racconto Il minotauro che verrà inserito nell’antologia Più veloce della luce (ovvero Batman e Robin smentiscono tutto) curata da Gianluca Morozzi e Luca Martini ed edita da Pendragon Edizioni.
Ha fatto parte del gruppo di narratori Gli Specialisti 2.0 per il periodico di poesia e letteratura RivistaUnaSpecie! e ha curato anche la rubrica I monologhi della caffeina.
Collabora attivamente con il sito di racconti brevi Readerforblind.com dove pubblica racconti e cura la sezione Percorsi, e scrive per blog e riviste letterarie.

Lontano da te di Romina Casagrande
Potrebbe anche piacerti

Nessuno si salva da solo di Margaret Mazzantini
30 Gennaio 2017
Una semplice coincidenza di Irene Pistolato
8 Ottobre 2015