
Breaking Bad
Prima di scrivere questo post parlavo con mia sorella, che lo ha appena iniziato a vedere (almeno una persona dubbiosa sono riuscita a convincerla!) e mi ha detto “Beh, tu me la spieghi così e che c’è di bello?”
Eh…che c’è di bello?! C’è di bello che quanti professori di chimica, dopo aver ricevuto una terribile notizia come succede a Walter White (Brian Cranston), si metterebbero a produrre metanfetamina? Non a venderla, ma a produrla?! La famiglia White è una famiglia normalissima, con i suoi problemi, un po’ come tutti. Skyler (Anna Gunn) è attualmente senza lavoro, incinta, e il primogenito, Walter Junior (RJ Mitte), adolescente, è affetto da paresi cerebrale. Sì, non vivono un periodo particolarmente fortunato ma molte altre persone avrebbero reagito diversamente. Insomma, se pensiamo ai “modi per fare tanti soldi facilmente” produrre droga non è il primo della lista, sicuramente non il più comune. Ed è questa la particolarità del protagonista della serie, per lui è tutta una questione di orgoglio e soprattutto di mantenere la dignità che, può sembrare un controsenso, ma tutto deriva, come avremo poi modo di scoprire nel corso delle stagioni, da alcune scelte fatte nel passato. Inoltre, la serie è ambientata ad Albuquerque che, per quanto di bizzarra e buffa pronuncia, si tratta pur sempre di una piccola città del Nuovo Messico, rispetto alle altre grandi metropoli americane.
Giusto per completare il quadretto famigliare ci sono Marie (Betsy Brandt) sorella di Skyler, e Hank (Dean Norris), suo marito che (e questo è uno degli elementi che aggiungono più pepe nella storia), è un agente della DEA, un agente cioè dell’antidroga, sarà proprio lui a dargli l’idea iniziale!
Walter White dimostrerà di essere una persona che non si accontenta ed è facilmente intuibile in che guai si caccerà.
La personalità del protagonista, un po’ come tutte quelle dei personaggi principali, subirà dei cambiamenti. Ma per Walter la questione è molto diversa rispetto agli altri.
Incredibile ma vero, le due immagini rappresentano la stessa persona, lo stesso personaggio. La sensazione che si ha durante la visione della serie è quella di un cambiamento da parte del protagonista. Con una visione globale però si comprende che non si tratta di un Walter White iniziale diverso rispetto a quello che si vede alla fine, in lui c’è stata infatti un’evoluzione. Alcuni aspetti del suo carattere riescono ad emergere e, come poi lui stesso dirà, è solo in alcune particolari sensazioni, e non parla certo di quando insegna agli studenti o lavora all’autolavaggio, che si sentirà veramente se stesso.
Il punto di forza della serie sono senza ombra di dubbio i personaggi. Una delle caratteristiche che ho particolarmente apprezzato è la cura con cui vengono delineati i caratteri di ogni personaggio, siano essi principali, secondari o anche comparse. La serie comprende 5 stagioni in cui succedono cose, molte cose, i personaggi sono molti, non tantissimi, ma certo un numero considerevole. In molti casi le serie tv sono un po’ tutte alla Beautiful, nomi che passano a caso e che, una volta terminata la serie, nemmeno ci ricordiamo. In questo caso però tutti gli attori che entrano in scena vengono resi memorabili.



25 piccole storie perverse di Chiara Novelli

5 libri che vorrei leggere quest'anno
Potrebbe anche piacerti

Grey’s Anatomy/ Scandal/ Once upon a time/ HTGAWM
15 Novembre 2015
Revenge | Orange is the New Black
9 Febbraio 2017
8 commenti
NotLoved
Anche io l'ho vista in ritardo rispetto a tutti, credo di averla vista due o tre anni fa.
Conoscevo la sua fama, avevo visto en passant un episodio delle seconda stagione su Rai 4 e non ho capito il suo fascino. Ma tutti gridavano al capolavoro e così mi sono decisa ad iniziarla alla prima occasione e ho avuto la fortuna di riuscire a farmi un'intera maratona televisiva – con le prime tre stagioni sull'allora DeejayTV e le ultime due su Rai 4. Risultato? L'ho amata così tanto che come te mi sono chiesta perché diamine non l'avessi guardata prima e per il Natale successivo mi sono regalata il cofanetto dell'intera serie.
L'episodio della mosca è geniale, ma ricordo ancora bene quello del furto al treno – splendido.
E Jesse… oh, Jesse! ♥
Gioia Twin
Geniale anche l'episodio del treno e che finale quella puntata!!
Eh si, Jesse entra nel cuore 😀
Ophelie
Ciao Gioia
Breaking Bad è una delle migliori serie degli ultimi anni. Mi ha fatto ridere, piangere, disperare… come si fa a non apprezzarla? 😉
Gioia Twin
Ciao Ophelie!! Concordo, un mix esplosivo di emozioni!!
Benedetta - LA MAMMA DI SOPHIA
Breaking Bad è stupenda!
Un bacio!
Nuovo post sul mio blog!
Ti aspetto da me se ti va!
http://lamammadisophia2016.blogspot.it
Gioia Twin
Verissimo Benedetta 😉
Annamaria Petriccione
Anche io l'ho guardata in ritardo, perché l'ho vista l'anno scorso e devo ringraziare il mio fidanzato per avermi quasi obbligata a vederla. Si tratta di una serie meravigliosa, fatta benissimo, per non parlare dei personaggi poi! Ormai Jesse era diventato come un fratello maggiore, tanto che nei suoi momenti di depressione, soffrivo insieme a lui. Penso che non realizzeranno mai una serie più bella di questa!
Gioia Twin
Lo credo anche io Annamaria, riuscire ad arrivare ad un livello tale è veramente difficile. Storia semplice e complessa allo stesso tempo ma che non confonde mai e personaggi indimenticabili, la cui personalità è curata nel minimo dettaglio, merito sicuramente delle interpretazioni degli attori. Vorrei vedere lo spin-off, "Better Caul Soul", ma già so che rimarrò delusa. Ovviamente non stiamo parlando della serie originale ma avendo la stessa produzione dietro, parto con delle aspettative forse un po' alte, anche se mi è stata consigliata e i pareri sono tutti positivi!