
5 pregiudizi sulla lettura che non sopporto
Capita però che decida finalmente di chiudere il libro e scendere dal cucuzzolo della montagna per incontrare il suo unico amico, guarda un po’, lettore anche lui…ma perché?!?!?!
Questo punto è strettamente collegato al precedente. Questo atteggiamento di superiorità dell’io leggo o scrivo libri di un certo livello, non paragonabili in alcun modo a quello che leggi o scrivi tu che fai parte della massa, che scrive determinate cose solo e soltanto perché va di moda, perché sai che puoi guadagnarci, perché non sei in grado di andare oltre e le leggi perché sei una povera casalinga disperata e frustrata e hai bisogno di momenti di svago…non porta assolutamente a niente. Se non a farti odiare. Chi legge Dostoevskji o saggi storici e si vanta di avere la verità assoluta tra le mani, non ha niente ma proprio niente di più rispetto a chi legge gialli, romanzi rosa, romanzi erotici…ecc ecc
“Perché leggi il libro se guardando il film con due ore hai risolto?”
Voi, cosa ne pensate? E quali sono i pregiudizi sulla lettura che non sopportate?

Cecità di José Saramago

5 libri di cui mi sono sbarazzata
Potrebbe anche piacerti

5 libri 5 tipi di tè
10 Marzo 2017
5 libri che ho in libreria ma che non ho ancora letto
15 Aprile 2016
8 commenti
Ariel Scrittrice
Purtroppo i pregiudizi sulla lettura sono davvero molti… purtroppo mi ritrovo a confermare quello che hai scritto…
Benedetta Leoni
Ciao, concordo su tutto, soprattutto l'ultimo!
Silvia Bragalini
Ciao Gioia! Hai pienamente ragione, soprattutto sul punto dei "lettori di serie A" e "lettori di serie B"…ma chi lo decide??
Manuela Menna
Verissimo… molto spesso i miei amici dicono che farei prima a vedere il film…
Aquila Reale Penna d'oro blog
Condivido le tue riflessioni! Sono anch'io una lettrice appassionata e spesso mi sento dire: "Non ti sei ancora stancata di leggere?" Perchè mai dovrei stancarmi di vivere mille vite, viaggiare e conoscere un'infinità di personaggi? Leggere non mi impedisce di fare tante altre cose. Il libro è un rifugio, un amico fedele e mai impaziente, una fonte di benessere. Non potrei mai concepire la mia vita senza i miei amati libri 🙂
Cristina Alessandri
Vedo che abbiamo tutti problemi con questi comuni pregiudizi. 🙁
Siamo un po' una specie aliena noi lettori accaniti, eremiti che invece di collezionare amicizie e flirt, accumulano libri e vivono di fantasia.
Seli Rowan
La seconda non credo mi sia mai capitata, ma non mi sorprende affatto. L'ultima neanche o almeno, non di persona. So che molta gente si accontenta del film, ma ho la fortuna di essere circondata da persone che leggono a loro volta o che comunque apprezzano la mia passione, quindi non mi direbbero mai una cosa del genere xD Se ti va di passare qui trovi la mia puntata: 5 pregiudizi sulla lettura che non sopporto
Emili Gabban
Ciao 🙂 ti leggo molto infervorata su questo tema, oppure è una mia impressione? Fatto sta che ovviamente concordo e condivido il tuo fastidio, soprattutto sulla vita sociale che nell'immaginario comune vede il lettore come un eremita. Per quanto sarebbe bello avere più amici lettori, questa non è una caratteristica indispensabile, l'importante è divertirsi insieme.
Per quanto riguarda gli insulti ai gusti degli altri, la trovo una cosa inutile, non solo se si parla di libri. Il mondo è bello perché è vario e se a qualcuno piacciono generi/libri che a me non interessano, non vedo perché dovrei denigrare i suoi gusti.