
L’amico ritrovato di Fred Uhlman
Meglio tardi che mai, questa volta è proprio il caso di dirlo. Ho rimandato la lettura di questo libro da non so quanto tempo quando di tempo per leggerlo ne basta veramente poco.
“Io sentivo che quello era solo l’inizio e che da allora in poi la mia vita non sarebbe più stata vuota e triste, ma ricca e piena di speranza per entrambi”
L’elemento che, a lettura ultimata, colpisce di più è il talento dell’autore nel togliere il superfluo ed andare al punto. Ed è subito evidente se la narrazione copre 30 anni della vita del protagonista o meglio della voce narrante, Hans.
Ulhman sembra dare quasi per scontato che tutti conoscano le orribili pagine della storia d’Europa in cui vengono ambientate le vicende. Dopotutto è impossibile non esserne a conoscenza. Lascia quindi alle poche parole espresse dai personaggi stessi il compito di comprendere cosa stia accadendo e quali conseguenze comporterà tutto ciò alla relazione dei protagonisti. Nonostante la brevità, quindi, il libro riesce ad essere intenso ed emozionante.
È una testimonianza storica diversa dal solito per la scelta dei protagonisti. Le leggi razziali non hanno guardato in faccia a nessuno, persone umili, povere ma anche ricche, l’odio non conosce classe sociale e la storia di Hans ne è una prova.
Come suggerisce il titolo, ampio spazio viene dato all’amicizia. Hans riesce ad essere finalmente se stesso grazie a Konradin, con il quale condivide le sue passioni, i suoi pensieri, come tutti gli adolescenti e, come succede spesso, dovrà fare presto i conti con la sua prima grande delusione, non soltanto dovuta al contesto storico.
Fino al finale, un finale a sorpresa, quasi inaspettato ma, in qualche modo, sperato. Non può essere considerato del tutto lieto, Uhlman decide di essere veritiero, realistico, lasciando però spazio alla speranza.

5 libri che pensavo di non leggere mai

5 anime o cartoni sconosciuti
Potrebbe anche piacerti

Via Ripetta 155 di Clara Sereni
19 Giugno 2015
Una lunga estate crudele di Alessia Gazzola
1 Luglio 2015