Buongiorno twinslettori!
L’argomento di oggi della rubrica “5 cose che” ci riporta indietro di qualche anno. I nostri 5 (10) libri che mi (ci) hanno costretto a leggere (ad esempio a scuola, all’università…) vengono per il 90%, infatti, dagli anni del liceo, terminato ormai da ottghtrt anni! 🙂
Bando alle ciance, iniziamo con le liste!
Debora:
Il lupo della steppa di Hermann Hesse, libro letto per la tesina di maturità per quanto riguarda la letteratura tedesca. Premetto che ricordo pochissimo di ogni libro in quanto sono passati molti anni. XD
Otello di William Shakespeare, questa lettura in realtà la ricordo abbastanza bene. Letto ovviamente per letteratura inglese, come la maggior parte dei libri di questo post. Eh si, semmai qualcuno se lo stesse chiedendo…abbiamo frequentato il liceo linguistico.
Un altro romanzo per letteratura inglese The Daydreamer (in italiano L’inventore di sogni) di Ian McEwan, questa volta in lingua originale. Non so perché ma questa cover mi ha sempre messo molta ansia. XD
Altro libro, altra corsa e ancora una volta in lingua originale George’s Marvelous Medicine di Roald Dahl, che sinceramente non mi è mai piaciuto granché.
Ultimo romanzo, questa volta italiano, La locandiera di Carlo Goldoni. Che dire? Niente, perché non ricordo neanche di cosa si parla. Ahahah Un bu per me! u.u
Gioia:
Il Signore delle Mosche di William Golding. Una delle letture assegnate dalla prof. di inglese che non smetterò mai di ringraziare per l’amore per la letteratura che ci ha trasmesso! Il libro di Golding è stato uno dei libri più interessanti scoperti durante il liceo. Mi piacerebbe rileggerlo!
Un altro classico di Shakespeare, Il Mercante di Venezia. Ricordo che di questo abbiamo visto anche il film del 2004 con un indimenticabile Shylock interpretato da Al Pacino. La stessa prof. oltre alla letteratura ci ha fatto scoprire tanti bei film!
Bambini nel tempo di Ian McEwan. Davvero toccante, come potrebbe non esserlo un libro in cui parla di un padre che, in un giorno come tanti, va al supermercato e perde la sua bambina?
Il diario di Adamo ed Eva di Mark Twain, l’unico libro che purtroppo non possiedo. Letto in un laboratorio teatrale, dopo averlo letto abbiamo analizzato il testo e, partendo dai personaggi e dalle diverse situazioni narrate ne è nato uno spettacolo teatrale. Il libro, sebbene sia stato scritto nel 1883 è molto attuale. Dosando ironia e spunti di riflessione, Twain analizza le caratteristiche dell’uomo e della donna e, soprattutto, quelle del loro rapporto.

Pensavate di potervi salvare questa volta eh?! E invece ecco che il mio amato Orgoglio e Pregiudizio trova il suo spazio anche oggi! L’ho letto per la prima volta, infatti, durante il liceo. Una delle letture “costrette” più apprezzate, tanto che durante la seconda prova di maturità (tema in lingua) la traccia da me scelta recitava così (sono riuscita a ritrovarla!) “Ogni buon lettore ha in mente la propria biblioteca ideale composta da quei libri che si consultano
spesso, si rileggono per coglierne le sfumature, si tengono nelle mani per il semplice piacere tattile
di sentirli “nostri”.
Facendo riferimento alla produzione letteraria in una delle lingue straniere da te studiate,
individua un’opera che porresti nella tua biblioteca ideale e giustifica la scelta mettendo in
evidenza i motivi del tuo apprezzamento.”
Indovinate quale ho scelto… 😛

Ogni settimana proporremo una lista di 5 “cose”: 5 libri, 5 film, serie tv, personaggi, attori ecc ecc. A proporlo non saremo soltanto noi perché invitiamo anche voi a prendere parte attiva nella rubrica, iscrivendovi al gruppo facebook
“Blogger: 5 cose che…” Per altre informazioni vi rimandiamo al post di presentazione che potete trovare
QUI
A parte Orgoglio e pregiudizio questi libri mi mancano (magari è una fortuna!!) però il libro della Austen a scuola a me non lo hanno mai richiesto….sarebbe stato meglio di tanti altri libri!!!
Ah si, sulla Austen concordo, anche se anche tra gli altri ci sono bei libri, non c'è andata così male 😉
La loncandieraaaa! Anche a me l'hanno fatto leggere!
Diciamo che per quanto mi riguarda sono rimasti molti libri fuori dalla lista!! LA locandiera è uno di questi!
Mi sono divertita a leggerlo!
E' vero, leggendo anche gli altri post me ne sono venuti in mente anche a me altri! Sarà che forse li abbiamo rimossi dalla mente xD
Di questi libri ho letto solo "Orgoglio e Pregiudizio"! :O Come mi sento ignorante!
Comunque, "Il signore delle mosche", "L'inventore di sogni" e "Bambini nel tempo", m'ispirano così tanto che mi toccherà aggiungerli nella wishlist!
"Il signore delle mosche" è anche nella lista delle letture di Rory… potrei proporlo per il mese di maggio nell'iniziativa Una Blogger per Amica! 😉
ahahah anche io leggendo gli altri libri, ho notato (in realtà è stata una conferma) di avere ancora taaanti libri da leggere, sentiamoci ignoranti insieme 😛
Oooooh *_* io voterei sicuramente per Il signore delle mosche, la volta buona che lo rileggo!!
La locandiera mi era piaciuto tantissimo. Il signore delle mosche vorrei leggerlo da tanto.
Il signore delle mosche consigliato, davvero un bel libro! A differenza di mia sorella, anche a me La locandiera non era per niente dispiaciuto come testo!
Anche io ho letto La Locandiera alle superiori! Noi la leggevamo a "parti", proprio come un copione, e poi la analizzavamo… non ricordo mi abbia insegnato granché la cosa, ma era molto divertente!
Vi lascio il link alle mie 5 cose, se volete! Cliccami tutto
Alla prossima! 🙂
ahahah immagino!! Sì presta come tipologia di testo, quindi ottima scelta quella di farvela interpretare!
Il tema scelto per questa settimana mi ha fatto ricordare tanti momenti belli e brutti vissuti a scuola e all'università. Avevo rimosso il signore delle mosche letto in inglese solo per alcune parti.
Bellissimi i libri che avete inserito.
Grazie Tiziana!! Già, è vero, pensando ai libri da inserire ho rivissuto anche io alcuni ricordi legati alla scuola, è strano come questi libri in particolare abbiano dei ricordi in sé.
Shakespeare non l'ho inserito ma anche io sono stata "costretto" a leggerlo…ho frequentato anche io il liceo linguistico quindi la maggior parte dei libri tutti rigorosamente in lingua originale XD
ahahah ovviamente xD
Vi hanno costrette a leggere dei libri che sembrano interessanti (quasi tutti almeno) e date una medaglia al prof che ha dato da leggere orgoglio e pregiudizio! 😀
Sì, direi che possiamo ritenerci abbastanza fortunate!! Sììì la prof. di letteratura di inglese, mitica, ci ha aperto un mondo…e mi ha fatto conoscere zia Jane! <3
in ritardo qua il mio post http://haylin-robbyroby.blogspot.it/2017/04/5-cose-che49-5-libri-che-mi-hanno.html
ciao
Ciao, grazie Robby!! 😀