Buongiorno lettori!!
La settimana sta per giungere al termine e come ogni Venerdì eccoci tornate con la rubrica “5 cose che…
La settimana scorsa vi abbiamo mostrato 5 libri che vorremmo leggere quest’estate, anche questa settimana parliamo di libri e dell’estate! Ecco 5 libri che più ci fanno pensare all’estate

Se si pensa all’estate si pensa subito alle vacanze, al voler staccare la spina e a volte un buon modo per farlo è quello di leggere qualcosa di leggero e i romanzi rosa sono perfetti in questo caso. Di romance ce ne sono a migliaia ma quello che mi viene in mente in questo caso è Colazione da Darcy di Ali McNamara, non è ambientato soltanto in questa stagione riguarda infatti un intero anno della protagonista che si ritrova a vivere su un’isoletta dell’Irlanda, ecco forse più l’ambientazione che mi spinge ad inserirlo in questa lista.

Accanto ad un romanzo più leggero, sotto l’ombrellone non dovrebbe mai mancare un bel giallo/thriller. Con un’indagine a farci compagnia di certo non ci annoieremmo.
La verità sul caso Harry Quebert di Joel Dicker è il libro che ci ha accompagnato per un periodo la scorsa estate, indimenticabili i pomeriggi in balcone in cerca di un po’ di refrigerio e questo bel tomo tra le mani!
Favola di una falena di Alessio Del Debbio, libro letto all’inizio di quest’anno (recensione). Si parla di un gruppo di ragazzi che sul finire dell’estate fanno i conti con il loro futuro, ognuno di loro si ritrova infatti a dover decidere cosa fare della propria vita. Con questo libro mi vengono in mente le estati passate con gli amici, tutti gli intrecci, i “problemi” ma anche i momenti divertenti!

Durante gli anni del liceo leggevamo soprattutto durante le vacanze estive e dato che le disponibilità economiche erano mooolto limitate tendevamo a scambiarci i libri con una nostra cara amica. Nella sua libreria c’erano molti libri di Danielle Steel, ricordo a malapena i titoli di quelli che sono riuscita a leggere dato che sono tutti un po’ simili ma sono sicura di aver letto Stagione di passione e Il Caleidoscopio, quest’autrice mi ha tenuto compagnia in diverse estati, ecco perché ho deciso di inserire un suo romanzo. Sono anni che non leggo qualcosa di suo!

Un altro autore che mi ha fatto compagnia durante le estati del liceo è Nicholas Sparks…ero una romanticona! I suoi romanzi mi ricordano molto l’estate, complici forse anche le copertine con il mare che molto spesso fa da sfondo.
Mi sono avvicinata alla storia narrata ne Le pagine della nostra vita grazie al film, visto per caso in tv in una serata d’estate e protagonista è l’amore tra Allie e Noah che nasce proprio in questa stagione, insomma non potevo non inserire questo libro nella lista!
E questo è tutto!
Avete letto qualcuno dei miei 5 libri che più mi fanno pensare all’estate? Quali sono i vostri?
Lasciate un commento oppure se decidete di creare un post linkatecelo!
Leggi anche il post di:
Prossimo appuntamento con:
“I 5 autori di cui ho più libri”

"Le pagine della nostra vita" è un libro meraviglioso, davvero. Io ed il mio ragazzo ci siam ritrovati moltissimo nella storia e se ti raccontassi come ho acquistato il libro ci rimarresti in una maniera che.. non so! ahah Davvero molto bello, mi ha coinvolta e commossa moltissimo!
Questo venerdì, ci sono anch'io, nuovamente ahah Ho avuto difficoltà, lo ammetto!: http://overdosedilibri.blogspot.it/2016/07/5-libri-che-ci-fanno-pensare-allestate.html
E' vero!! I libri di Sparks (almeno quelli che ho letto io) sono molto belli ma tutti un po' simili, eppure Le pagine della nostra vita ha quel qualcosa in più! Adesso però sono curiosa 😛
Magari poi ti racconto per e-mail! ahah c:
Io ho letto solo questo qui poiché il genere dei suoi libri non rientra nei miei gusti. Ma ammetto che scrive davvero davvero bene!!
La McNamara ha uno stile molto leggero, ma non per questo i suoi libri sono meno belli!
Colazione da Darcy l'ho letto tempo fa e ricordo che è stata una lettura molto piacevole c:
Questo venerdì mi sono unita pure io ed ecco qui il mio post: http://laspacciatricedilibri.blogspot.it/2016/07/5-cose-che-5-libri-che-piu-ci-fanno.html
Sì, infatti, non stiamo parlando di capolavori ma, come hai detto tu, sono letture molto piacevoli!!
Adoro Sparks. Posso sapere il tema del prossimo venerdì?
Ciao
Ciao! Al 90% sarà "I 5 autori di cui abbiamo più libri", ma ti confermo appena è sicuro!!
Per ora grazie.
Ciao!! Ti confermo per Venerdì "I 5 autori di cui abbiamo più libri"
ok grazie mille. Buona giornata.
Ciao!
Anch'io ho scelto Colazione da Darcy che penso che richiamo molto all'estate, una lettura leggera e piacevole. Non ho scelto il tuo stesso libro di Sparks, ma penso che spesso i suoi libri richiamino all'estate.
Ecco il mio post
http://imieimagicimondi.blogspot.it/2016/07/rubrica-4-5-cose-che-libri-che-piu-ci.html
Ciao!! Sì, è vero, come ho scritto, sarà anche perché quasi tutte le copertine sono "estive", ma le storie di Sparks danno l'idea di "estate"
Quante belle letture! Ogni volta che visito i vostri post aggiungo tantissimi libri alla mia lista! Qui ci sono i miei 5 libri http://lamiacaoticalibreria.blogspot.it/2016/07/5-cose-che-5-libri-che-piu-ci-fanno.html
Mi fa piacere se ti abbiamo fatto conoscere qualche nuovo romanzo! Anche per me vale lo stesso, grazie a questa rubrica la mia lista si è allungata tantiiissimo!!
Ciao! La verità sul caso Harry Quebert è nella mia TBR da secoli, ma voglio provare a leggerlo in lingua originale, quindi sto temporeggiando molto! Le pagine della nostra vita di Nicholas Sparks è un libro meraviglioso, niente da dire! Gli altri non li conoscono, ma soprattutto Favola di una falena sembra interessante!
Ciao!! Molto bello La verità sul caso Harry Quebert, super consigliato!! Sì, Favola di una falena è davvero molto carino!!
Grazie per esservi ricordate del mio libro! Jonathan e amici ne sono molto felici! 🙂
Impossibile non menzionare Jonathan e gli altri! Tra l'altro la copertina è decisamente estiva! 😉
Ciao! La verità sul caso Harry Quebert è un libro che mi è stato molto consigliato da una mia amica, prima o poi dovrò leggerlo!
Ecco i miei 5 libri: http://piccolacrisalide.it/5-cose-5-5-libri-mi-fanno-pensare-allestate/! 😀
Ciao!! Sì, concordo con la tua amica nel consigliarti "La verità sul caso Harry Quebert" 😉
Ciao! Anche io sono del parere che d'estate libri rosa e thriller siano perfetti!! Di Sparks ho letto "Le parole che non ti ho detto" e qualche spezzone degli altri suoi romanzi, mia madre lo adora e ha tutti i suoi libri, mentre io lo evito proprio, della serie "letto uno, letti tutti"! Ma se mi di te che questo è un po' sopra gli altri potrei anche decidere di leggerlo! 😛
Ciao!! Sì, anche a me dà la stessa impressione ed è proprio per questa ragione che non ho più letto niente di suo. Secondo me io credo di essere stata influenzata dal film, dato che ho prima visto la versione cinematografica e poi letto il libro. In ogni caso sì, puoi dargli una possibilità dato che è anche un romanzo abbastanza breve, non supera le 200 pagine 😉
Ciao 😀 Colazione da Darcy sembra una lettura molto carina e l'ambientazione irlandese sembra ottima come rifugio
Ecco qui il link al mio post: http://un-soffiodivaniglia.blogspot.it/2016/07/5-cose-che5-libri-che-ci-fanno-pensare.html
Ciao!! Sì, te la consiglio, un libro davvero molto piacevole da leggere!
Favola di una falena ha una cover perfetta. Devo ancora leggerlo
Colazione da Darcy è molto carino!
La verità sul caso…l'ho letto in autunno, un gran bel libro!
È vero, c'è anche "Favola di una falena"! Non avendolo ancora letto mi son dimenticata 😛
Anch'io leggevo Sparks durante le vacanze estive ed ero tentata d'inserire un libro a mia volta, anche perché, come dici tu, le copertine ricordano l'estate (io avrei messo "Come un uragano", con quella casa sulla spiaggia *_*).
Non conoscevo l'ambientazione di " Colazione da Darcy"… Interessante!
La verità sul caso Harry Quebert è un libro Stupendooooo lo leggerei sempre se non fosse che odio le riletture ahahahah
Devo decidermi a leggere Le pagine della nostra vita di Spark ho letto solo i Passi dell'amore un libro fantastico…
Ciao! Finalmente riesco a commentare! Confesso che Danielle Steel e Nicholas Sparks non sono esattamente i miei autori preferiti, il libro di Dicker invece mi ha sempre incuriosito!