Buon Venerdì, lettori!
Il nuovo appuntamento di oggi con 5 cose che vede come protagoniste le graphic novel, romanzi a fumetti/illustrati. Mi piacerebbe leggerne di più ma finisco sempre per metterli da parte. Ecco quindi 5 graphic novel che vorrei leggere:
Questa è una graphic novel da anni in wishlist, spinta dalle numerosissime recensioni positive, molte delle quali la considerano la migliore di sempre! Spero di riuscire a recuperarla, prima o poi.
Una storia d’amore come non si è mai vista prima. Una graphic novel autobiografica in cui Craig Thompson parte dalla sua infanzia nel Wisconsin per raccontarci la sua vita familiare e il suo rapporto con la religione, fino ad arrivare all’incontro con Raina: l’amore esplode allora con tutta la sua forza, sorprendendo il protagonista e coinvolgendo i lettori in un fiume di emozioni tanto appassionanti quanto letterariamente mature.


La storia di una famiglia ebraica tra gli anni del dopoguerra e il presente, fra la Germania nazista e gli Stati Uniti. Un padre, scampato all’Olocausto, una madre che non c’è più da troppo tempo e un figlio che fa il cartoonist e cerca di trovare un ponte che lo leghi alla vicenda indicibile del padre e gli permetta di ristabilire un rapporto con il genitore anziano. Una storia familiare sullo sfondo della più immane tragedia del Novecento. Raccontato nella forma del fumetto dove gli ebrei sono topi e i nazisti gatti.

Una storia di amicizia, comprensione di sé, moda, pregiudizi, primi batticuori e la necessità di scriversi da soli il proprio destino. Un libro amatissimo e premiatissimo in tutto il mondo; un libro che fa bene, chiunque tu sia. Un piccolo gioiello narrativo, che rivela la piena maturità di una delle autrici più interessanti della moderna scena del romanzo grafico americano.

Cresciuta in un’infelice famiglia di un paesino del New England, Jane sognava di fuggire a New York per studiare Arte e avere una vita indipendente. Poco dopo il suo arrivo, trova lavoro come tata per un misterioso e potente uomo d’affari, Rochester, e la sua adorabile ma solitaria figlia, Adele, in un lussuoso appartamento colmo di segreti sconvolgenti. Jane si troverà presto in un mondo di pericoli, intrighi e passioni che la porterà lontana dai suoi sogni d’infanzia. La sceneggiatrice Aline Brosh McKenna debutta come autrice di graphic novel insieme all’illustratore premio Eisner Ramclon K. Pérez in questa rivisitazione moderna del classico di Charlotte Brontë, Jane Eyre.
Ciao! Jane l'ho visto citato diverse volte oggi, è senza dubbio uno dei titoli più interessanti usciti negli ultimi mesi ^^
Spero che riusciremo a leggerlo, sono proprio curiosa di scoprire le affinità e le differenze con la storia originale.
Un salutone
Leryn
Jane l'ho letta ed è semplicemente MERAVIGLIOSA 🙂