Buongiorno Twinslettori!!
Bentrovati con un nuovo appuntamento con la rubrica 5 cose che.
Oggi, come avrete capito dal titolo, si parla di film tratti da libri. Abbiamo già affrontato questo argomento in passato con 5 bei film tratti da libri ma dato che di film tratti da libri non ce ne sono mai abbastanza ecco i 5 più bei film tratti da libri.
Prima di lasciarvi alla lista faccio un paio di premesse. Nel precedente poi ci siamo soffermate su film di cui avevamo letto il libro, in questo caso sono quasi tutti film di cui devo ancora leggere il libro (giurin giurello leggo tutti i libri!!), inoltre so che in alcuni casi non stiamo parlando di capolavori e mancano all’appello centinaia di film ritenuti tale ma ho ancora tanto da recuperare ma ho una lista imbarazzante di film da vedere…prima o poi ce la farò a vederli tutti!! (Sì Gioia, credici!)
Bene la smetto e ecco i 5 più bei film tratti da libri
Il primo che mi è venuto subito in mente è A beautiful mind, film del 2001, regia di Ron Howard con Russell Crowe (il mio amore *_*, sì…ho un debole per lui) e Jennifer Connelly, liberamente ispirato alla biografia Il genio dei numeri di Sylvia Nasar. Si parla di John Forbes Nash Jr, matematico ed economista che, con i suoi studi, ha apportato diverse rivoluzioni in campo matematico ed economico. Nel film oltre a queste rivoluzioni si pone l’attenzione sul periodo in cui Nash ha sofferto di una grave forma di schizofrenia e sulle conseguenze che questo ha portato nella sua quotidianità, soprattutto nel rapporto con sua moglie. Mi è capitato di recente di rivederlo ed ogni volta è un’emozione, è una di quelle storie che ti colpiscono e non ti lasciano. Sì, sono consapevole che non siamo davanti ad una maestosa opera del cinema mondiale ma è un film a cui sono particolarmente affezionata. So per certo che la storia è sicuramente molto romanzata infatti, tempo fa, mi sono decisa a prendere il libro, che non ho ancora letto…sono sicura che la “magia hollywoodiana” mi abbia preso in giro e che la realtà dei fatti sia ben diversa!
Un altro film tra i miei preferiti che non sarebbe potuto mancare in una lista del genere è Il pianista, film del 2002, regia di Roman Polański con uno straordinario Adrien Brody, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Władysław Szpilman. La Shoah raccontata dagli occhi di un pianista polacco, riuscito a sfuggire alla deportazione. Emozionante. Ho rivisto il film qualche giorno fa e, non avendo ancora letto il libro, mi sono decisa a prenderlo. Adesso aspetto con ansia l’arrivo!
Non c’è 2 senza 3. Anche questo rientrerebbe in un’eventuale top ten film! Drive, del 2011, regia di Nicolas Winding Refn con Ryan Gosling (qui, niente a che vedere con il giovane Ercolino) Carey Mulligan e Bryan Cranston. “Driver” è un meccanico, stuntman e, giusto per arrotondare, si offre come autista nelle rapine. Così quando scopre che il marito della sua vicina Irene, appena uscito dal carcere, ha bisogno di aiuto, non si tira indietro, entrando però in un giro molto pericoloso. Per questo film devo ringraziare Simona, la mia consigliera in ambito cinematografico ma la ringrazierò ancora di più quando deciderà di ridarmi il libro…che non ho ancora letto. Mai, mai prestare libri prima ancora di leggerli. (Grazie Simo, ti vu bi!) Non nutro però particolare curiosità nel leggerlo, prima o poi lo farò, ma da pareri di amici e di Debora (che è riuscita a leggerlo!) so che non è poi questo gran capolavoro…anzi!
Quando penso a Jane Eyre il volto che mi viene in mente è quello di Charlotte Gainsbourg, protagonista dell’omonimo film del 1996, regia di Franco Zeffirelli, tratto dal celebre romanzo di Charlotte Brontë. Qualche giorno fa leggendo un post de La contessa rampante dedicato ad Edward Rochester, mi è tornato alla mente questo bellissimo film che ha fatto parte della mia infanzia. Bello anche l’adattamento del 2011 con Mia Wasikowska e Michael Fassbender ma per l’interpretazione dei personaggi, gli attori scelti e le ambientazioni preferisco il primo.
Concludo con un film di genere completamente diverso. Il castello errante di Howl è infatti un film d’animazione. Ho un debole per Miyazaki, il suo zampino è presente in tante produzioni che hanno fatto parte della mia infanzia e dell’adolescenza. Howl è stato uno dei primi lungometraggi che io abbia visto e dire meraviglioso è dire poco. So che il film è molto diverso dal libro. L’ho recuperato in un’edizione vecchiotta ma sono molto curiosa di leggerlo per avere una visione diversa dell’interpretazione del regista giapponese.
Avete visto questi film o letto i libri?
E quali sono, secondo voi, i 5 più bei film tratti da libri?
Ogni settimana proporremo una lista di 5 “cose”: 5 libri, 5 film, serie tv, personaggi, attori ecc ecc. A proporlo non saremo soltanto noi perché invitiamo anche voi a prendere parte attiva nella rubrica, iscrivendovi al gruppo facebook “Blogger: 5 cose che…“ Per altre informazioni vi rimandiamo al post di presentazione che potete trovare QUI
Ho visto tutti i film menzionati tranne Drive, che non sapevo essere tratto da un romanzo. Il pianista è forse quello che mi ha colpita di più.
Ciao Gioia! Avevo pensato anch'io a Il Castello Errante di Howl: adoro Miyazaki! *__________* E non saprei dire qual'è il suo film che preferisco. Anch'io ho il libro, l'ho acquistato anni fa ma non l'ho ancora letto… e lo sapevi che ci sono altri due libri che fanno da seguito? *__*
Comunque abbiamo in comune Jane Eyre (ma io ho inserito il film del 2011), mentre A Beautiful Mind e Driver non sapevo che fossero tratti dai libri :/ A Beautiful Mind è un capolavoro, secondo me! Bellissimo: non riesco a fare a meno di piangere ogni volta!
Ciao Gioia!! 🙂 Abbiamo in comune Jane Eyre *-* Lo amo! Ma io ho inserito tra i miei cinque quello del 2011!! :*
Ciao! Il pianista e Jane Eyre sono due bellissimi film! Purtroppo non posso dire lo stesso de Il castello errante di Howl…io l'ho trovato mortalmente noioso! Ma mi sa che non è il mio genere…